1 - L’impatto della neoangiogenesi nello sviluppo e progressione dei tumori neuroendocrini del polmone.
PI: Prof. Fiorella Calabrese, Young Investigator: Dr. Francesco Fortarezza
La neoangiogenesi è il processo mediante il quale nuovi vasi sanguigni si formano a partire da vasi preesistenti. È un fenomeno cruciale per la crescita dei tumori maligni, poiché essi forniscono loro l'ossigeno e i nutrienti necessari per la loro crescita e proliferazione (nonché, in alcuni casi, anche la loro metastasi). Il nostro progetto di ricerca si focalizza sui tumori neuroendocrini del polmone, una forma rara ma aggressiva di tumore maligno polmonare, con elevato tasso di mortalità; in particolare il progetto studia come la neoangiogenesi influisce sulla loro crescita e progressione. Il comprendere questi meccanismi permette di identificare nuove strategie terapeutiche mirate a bloccare l'afflusso di sangue ai tumori maligni del polmone, rallentandone la crescita e migliorando le prospettive di vita dei pazienti. Approfondire questa conoscenza potrebbe portare a trattamenti più efficaci e mirati.
2 - Identificazione di biomarcatori e potenziali target terapeutici in fibrosi polmonare idiopatica.
PI: Prof. Fiorella Calabrese, Young Investigators: Dr. Veronica Tauro, Dr. Manuel Jesùs Acosta
La Fibrosi Polmonare Idiopatica è una malattia polmonare cronica e progressiva caratterizzata da fibrosi del tessuto polmonare, che porta a una graduale perdita della funzione respiratoria fino a risultare fatale. Si tratta di una malattia accompagnata sia da un carico di mortalità che da un incremento di patologie polmonari collegate molto elevato. La causa esatta della malattia è sconosciuta, il che rende difficile sviluppare trattamenti efficaci. Il progetto di ricerca mira a identificare biomarcatori specifici, ossia molecole rintracciabili nei tessuti del corpo che possano indicare la presenza e la progressione della malattia. Inoltre, si studieranno potenziali target terapeutici, ovvero obiettivi specifici nel processo patologico che possono essere colpiti con nuove terapie. Identificare questi elementi cruciali non solo aiuterà a diagnosticare la Fibrosi Polmonare Idiopatica in modo più accurato e precoce, ma permetterà anche lo sviluppo di trattamenti più efficaci per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
3 - Microambiente immunologico peritumorale e biomarcatori di infiammazione circolanti per la stratificazione prognostica e la predizione di outcome del trattamento in pazienti affetti da neoplasie toraciche.
PI: Dr. Giulia Pasello; Young Investigators: Dr. Alessandra Ferro, Dr. Martina Lorenzi
Le neoplasie toraciche, che includono vari tipi di tumori sia del polmone che dei tessuti molli e degli altri organi contenuti nel mediastino, rappresentano una delle principali cause di mortalità nel mondo. La ricerca attuale si concentra sul microambiente immunologico peritumorale, ossia l'insieme delle cellule immunitarie e delle cellule di accompagnamento tissutali presenti intorno al tumore, che giocano un ruolo cruciale nel controllo della crescita tumorale e nella risposta ai trattamenti. Questo progetto studia i biomarcatori di infiammazione tissutali che riflettono lo stato infiammatorio dell'organismo. Identificare e analizzare questi biomarcatori aiuterà a stratificare i pazienti in base alla prognosi e a predire l'esito dei trattamenti, permettendo di personalizzare le terapie in modo più preciso. Migliorare la comprensione del microambiente immunologico e dei biomarcatori infiammatori può portare a una gestione più efficace delle neoplasie toraciche e a un miglioramento delle prospettive di vita dei pazienti.
4 - Lo studio del microambiente tumorale nel mesotelioma pleurico maligno.
PI: Prof. Fiorella Calabrese, Young Investigator: Dr. Federica Pezzuto
Il Mesotelioma Pleurico Maligno è un tumore raro e molto aggressivo che colpisce le membrane di rivestimento dei polmoni e della cavità toracica, spesso associato all'esposizione all'amianto. La ricerca si concentra sul microambiente tumorale ossia le cellule immunitarie e le cellule di accompagnamento tissutali presenti intorno al tumore che, interagendo con le cellule tumorali, giocano un ruolo cruciale nel controllo della crescita tumorale e nella risposta ai trattamenti.
Studiare il microambiente tumorale nel mesotelioma pleurico maligno aiuta a comprendere meglio i meccanismi che favoriscono la progressione della malattia. Analizzare le interazioni tra le cellule tumorali e il loro ambiente circostante influenza le nuove strategie terapeutiche che mirano a modificare questo microambiente per rallentare la crescita tumorale e migliorare l'efficacia dei trattamenti esistenti. Approfondire questa conoscenza è fondamentale per sviluppare approcci terapeutici innovativi e migliorare la prognosi dei pazienti affetti da Mesotelioma Pleurico Maligno.
5 - La fibrosi polmonare idiopatica: rivalutazione dei casi diagnosticati nell’ultimo decennio in comparazione con altre forme cliniche simili mediante analisi morfologiche e morfometriche di vari parametri e discussione multidisciplinare.
PI: Prof. Fiorella Calabrese, Young Investigator: Dr. Francesca Lunardi
La Fibrosi Polmonare Idiopatica è una malattia cronica e progressiva che causa la fibrosi del tessuto polmonare, portando a una perdita della funzione respiratoria e porta ad un aumentato carico di malattie collegate e risulta, alla fine, fatale per il paziente. Questo progetto di ricerca si propone di rivalutare i casi di Fibrosi Polmonare Idiopatica diagnosticati nell'ultimo decennio, confrontandoli con altre forme cliniche simili attraverso analisi morfologiche e morfometriche dettagliate, a livello anatomopatologico e radiologico. Queste analisi esaminano i vari parametri del tessuto polmonare, inclusi i cambiamenti strutturali e le caratteristiche cellulari, per identificare eventuali differenze o somiglianze significative. Inoltre, la ricerca si avvarrà di discussioni multidisciplinari coinvolgendo pneumologi, radiologi, patologi e altri specialisti per garantire una comprensione completa e integrata dei dati, anche usando approcci nuovi come l’Intelligenza Artificiale per rintracciare elementi utili a facilitare la diagnosi e/o il trattamento della malattia. Questo approccio approfondito e collaborativo potrà fornire nuove intuizioni sulla diagnosi e la gestione della Fibrosi Polmonare Idiopatica, migliorando le strategie terapeutiche e la qualità di vita dei pazienti.
6 - Alterazioni tessutali e molecolari dei danni precoci nel trapianto di polmone.
PI: Prof. Fiorella Calabrese, Young Investigator: Dr. Federica Pezzuto
Il trapianto di polmone è una procedura salvavita per molti pazienti con malattie polmonari terminali, ma può essere complicato da danni precoci al tessuto trapiantato. Questo progetto di ricerca si concentra sull'identificazione e l'analisi delle alterazioni tessutali e molecolari che si verificano nei primi momenti del post-trapianto. Studiare questi cambiamenti precoci permette di comprendere meglio i meccanismi di danno e rigetto, identificando i segnali molecolari e cellulari coinvolti. Attraverso tecniche avanzate di analisi istologica e molecolare, si cercherà di individuare marker precoci di danno e potenziali target per interventi terapeutici. Questa ricerca è fondamentale per migliorare la gestione clinica dei pazienti trapiantati, con l'obiettivo di ridurre il rischio di complicazioni e aumentare la longevità e la qualità della vita dei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di polmone.
7 - Il SARS-CoV2 colpisce diversamente donne e uomini: l’impatto della distribuzione dei recettori virali nel tessuto polmonare.
PI: Prof. Fiorella Calabrese, Young Investigator: Dr. Federica Pezzuto
La ricerca si propone di analizzare come il SARS-CoV2 influisce in modo diverso su donne e uomini, focalizzandosi sulla distribuzione dei recettori virali nel tessuto polmonare. Studi precedenti hanno mostrato differenze di genere nella risposta al virus, e questo progetto mira a comprendere meglio i meccanismi alla base di queste differenze. Analizzando campioni di tessuto polmonare, e studiando la distribuzione e l'espressione dei recettori virali, come l'ACE2, si può determinare se esistano variazioni significative tra i sessi. I risultati di questo studio potrebbero rivelare importanti informazioni sulla suscettibilità e la gravità dell'infezione da SARS-CoV2, contribuendo allo sviluppo di strategie di trattamento personalizzate e più efficaci per entrambi i sessi.
8 - Studio delle lesioni tissutali e organiche in pazienti deceduti positivi al SARS-CoV-2: correlazioni morfologiche, molecolari ultrastrutturali e clinico-patologiche.
PI: Prof. Fiorella Calabrese, Young Investigator: Dr. Francesco Fortarezza
Questo progetto di ricerca si concentra sull'analisi delle lesioni tissutali e organiche nei pazienti deceduti positivi al SARS-CoV-2. L'obiettivo è stabilire correlazioni tra i cambiamenti morfologici, molecolari, ultrastrutturali e clinico-patologici. Attraverso autopsie e tecniche avanzate di microscopia ottica ed elettronica, verranno esaminate le alterazioni nei vari organi e tessuti, con particolare attenzione ai polmoni. L'analisi molecolare e al microscopio elettronico permetterà di identificare i meccanismi di danno causati dal virus a livello cellulare. Inoltre, i dati clinico-patologici dei pazienti saranno correlati con i risultati istologici per comprendere meglio il decorso della malattia e i fattori che contribuiscono alla gravità dell'infezione. Questo studio rivela l’importanza dell’integrazione delle diverse tecniche per migliorare la comprensione della patogenesi del COVID-19 e potrebbe influenzare le future strategie terapeutiche e di prevenzione.
9 - Mesotelioma e dati clinici e sanitari traslazionali - uno studio osservazionale biologico e clinico.
PI: Prof. Fiorella Calabrese, Young Investigator: Dr. Federica Pezzuto
Questo progetto di ricerca si propone di indagare il Mesotelioma Pleurico Maligno attraverso uno studio osservazionale sia biologico che clinico, utilizzando dati clinici e sanitari traslazionali. Il Mesotelioma Pleurico Maligno è un tumore aggressivo associato principalmente all'esposizione all'amianto, e questo studio mira a migliorare la comprensione della sua biologia e della sua progressione clinica. Attraverso la raccolta e l'analisi di dati clinici dei pazienti, combinati con studi biologici su campioni di tessuto, i ricercatori cercheranno di identificare biomarcatori prognostici e terapeutici. L'approccio traslazionale permette di collegare le scoperte di laboratorio con le applicazioni cliniche, mirando a migliorare le strategie di diagnosi e trattamento del mesotelioma. I risultati di questo studio potrebbero portare a nuove terapie personalizzate e a una gestione clinica più efficace dei pazienti affetti da questa malattia.
10 - Sviluppo di un nuovo modello di perfusione polmonare ex vivo (EVLP) nei modelli animali come mezzo per testare approcci di terapia genica nel trapianto di polmone
PI: Prof. Fiorella Calabrese, Young Investigator: Dr. Federica Pezzuto
Questo progetto di ricerca mira a sviluppare un nuovo modello di perfusione polmonare ex vivo (EVLP) nei modelli animali di piccola e grande taglia per testare approcci di terapia genica nel contesto del trapianto di polmone. L'EVLP è una tecnica innovativa che consente di valutare e trattare i polmoni al di fuori del corpo umano (cioè espiantati) prima del trapianto, migliorando la qualità degli organi introdotti nel nuovo organismo ricevente.
In questo studio, i ricercatori utilizzeranno ratti per creare un modello EVLP che permetta di sperimentare terapie geniche volte a migliorare la funzione polmonare e ridurre il rischio di rigetto. Attraverso l'applicazione di vettori genetici e la manipolazione genica, verranno esplorate nuove strategie terapeutiche per aumentare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti trapiantati. Questo modello preclinico è essenziale per la valutazione di nuove terapie geniche prima di passare alla sperimentazione clinica sugli esseri umani, rappresentando un passo cruciale verso l'innovazione nel campo dei trapianti di polmone.
11 - Stenosi tracheale post-COVID-19 severa: analisi morfologiche, immunoistochimiche e molecolari di campioni chirurgici delle vie aeree superiori.
PI: Prof. Federico Rea, Young Investigators: Dr. Eleonora Faccioli, Dr. Francesco Fortarezza
Questo progetto di ricerca si concentra sulla stenosi tracheale severa post-COVID-19, analizzando campioni chirurgici delle vie aeree superiori attraverso tecniche morfologiche, immunoistochimiche e molecolari. La stenosi tracheale è una complicanza grave che può insorgere dopo l'infezione da SARS-CoV-2, compromettendo la funzione respiratoria. L'obiettivo dello studio è comprendere meglio i meccanismi patogenetici alla base di questa condizione, esaminando le alterazioni morfologiche e strutturali dei tessuti tracheali, l'espressione di specifici marcatori immunoistochimici e i cambiamenti molecolari associati alla fibrosi e all'infiammazione. Attraverso l'analisi dettagliata dei campioni chirurgici, i ricercatori sperano di identificare i fattori che contribuiscono alla progressione della stenosi e di individuare potenziali target terapeutici per migliorare il trattamento e la gestione clinica dei pazienti affetti da questa complicanza post-COVID-19.
12 - Il lavaggio broncoalveolare nei pazienti con COVID-19 ricoverati in terapia intensiva: analisi citologiche, microbiologiche e molecolari per la definizione di approcci terapeutici mirati.
PI: Prof. Paolo Navalesi, Young Investigators: Dr. Annalisa Boscolo, Dr. Francesco Fortarezza
Questo progetto di ricerca si propone di analizzare il lavaggio broncoalveolare nei pazienti con COVID-19 ricoverati in terapia intensiva, utilizzando tecniche citologiche, microbiologiche e molecolari. L'obiettivo è di comprendere meglio la patogenesi del COVID-19 a livello polmonare e di identificare approcci terapeutici mirati. Attraverso l'analisi citologica, i ricercatori esamineranno le cellule presenti nel lavaggio broncoalveolare per valutare l'infiammazione e il danno tissutale. Le analisi microbiologiche permetteranno di identificare eventuali co-infezioni batteriche o fungine che potrebbero complicare il quadro clinico. Infine, le analisi molecolari mireranno a rilevare la presenza di RNA virale e a studiare l'espressione di specifici geni coinvolti nella risposta immunitaria e nell'infiammazione. I risultati di questo studio contribuiranno a definire meglio le caratteristiche della malattia nei pazienti critici e a sviluppare strategie terapeutiche più efficaci e personalizzate per migliorare la prognosi e gli esiti clinici dei pazienti con COVID-19.
13 - Sviluppo del tumore nei pazienti con BPCO
PI: Prof. Fiorella Calabrese, Young Investigator: Dr. Francesca Lunardi
Questo progetto di ricerca si focalizza sullo sviluppo del tumore nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). La BPCO è una malattia polmonare cronica che aumenta significativamente il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni. Lo studio mira a identificare i meccanismi patogenetici che collegano la BPCO al carcinoma polmonare. Attraverso l'analisi di campioni di tessuto polmonare e dati clinici dei pazienti, i ricercatori esamineranno le alterazioni genetiche, molecolari e cellulari che favoriscono la trasformazione neoplastica nelle persone con BPCO. Particolare attenzione sarà rivolta ai biomarcatori di infiammazione cronica e stress ossidativo, che sono elementi chiave nella progressione della malattia. I risultati ottenuti potranno aiutare a sviluppare strategie di prevenzione e trattamento più efficaci, migliorando la prognosi e la qualità della vita dei pazienti con BPCO e riducendo il rischio di sviluppo del cancro polmonare.